I – Accettazione delle condizioni generali di vendita

Il contratto stipulato tra Militaryshop24 con sede a Praszka 46-320, ul.Fabryczna 7, Polonia, (sito estero), e il Cliente deve intendersi concluso con l’accettazione, dell’ordine da parte di Militaryshop24. Effettuando un ordine nelle modalità previste, il Cliente dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite durante la procedura d’acquisto, e di accettare integralmente le condizioni generali e di pagamento di seguito trascritte.

Le parti convengono che per le comunicazioni ordinarie, sia usato e ritenuto valido il sistema di posta elettronica << e-mail >>

Prima dell’acquisto spetta al Cliente di informarsi personalmente sulle normative vigenti nel proprio peaese di residenza, soprattutto in materia di armi ad aria compressa, articoli per difesa personale o altro in offerta sul sito.

II – Modalità di acquisto / Accettazione dell’ordine / Conclusione del contratto

Il Cliente può ordinare solo i prodotti presenti nel catalogo elettronico di Militaryshop24 al momento dell’inoltro dell’ordine e visionabili on-line all’indirizzo (URL) militaryshop24.eu così come descritti nelle relative schede informative. Resta inteso che l’immagine a corredo della scheda descrittiva di un prodotto e la descrizione stessa può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche, ma differire per colore, dimensioni, prodotti accessori presenti in figura.

Con l’invio dell’ordine, il Cliente trasmette a Militaryshop24 una proposta di acquisto del prodotto o dei prodotti selezionati e dichiara di essere maggiorenne e di aver compiuto 18 anni. La corretta ricezione dell’ordine è confermata da Militaryshop24 mediante una risposta via e-mail, inviata all’indirizzo di posta elettronica comunicato dal Cliente. La risposta è generata in modo automatico dal sistema e non può essere considerata di per sé accettazione dell’ordine, ma solo conferma di ricezione dello stesso. Tale messaggio di conferma riporterà data e ora di esecuzione dell’ordine e un numero ordine, da utilizzarsi in ogni ulteriore comunicazione con Militaryshop24. Il messaggio ripropone tutti i dati inseriti dal Cliente che si impegna a verificarne la correttezza e a comunicare tempestivamente eventuali correzioni, secondo le modalità descritte in questo documento.

Militaryshop24 si riserva la facoltà di accettare la proposta di acquisto del Cliente. Nel caso di mancata accettazione dell’ordine, Militaryshop24 lo comunicherà tempestivamente tramite e-mail al Cliente.

L’ordine viene spedito solo quando tutti i prodotti richiesti sono disponibili. Non si effettuano, pertanto, spedizioni parziali.

III – Modalità di pagamento

Per le transazioni tramite Carta di Credito, utilizziamo il sistema di pagamento sicuro SSL. Infatti al momento della conferma del suo ordine, il Cliente sarà indirizzato su un server sicuro gestito da PayPal.

I dati della sua Carta di Credito saranno trasferiti, tramite connessione protetta in crittografia SSL (Secure Socket Layer), per l’autorizzazione e l’addebito. Questo sistema garantisce che nessuno possa in alcun modo leggere le informazioni inviate attraverso Internet.

Il Venditore in NESSUN CASO E’ A CONOSCENZA DEL NUMERO DELLA CARTA DI CREDITO. Ci verrà solamente comunicato l’esito dell’operazione e l’autorizzazione fornita dal gestore della Carta. Questa procedura è assolutamente sicura e garantisce completamente sia l’acquirente che il venditore.

b) Protocollo SSL
Secure Socket Layer è un protocollo sviluppato da Netscape per la trasmissione privata di documenti via Internet. SSL lavora usando una chiave simmetrica per la crittografia dei dati trasferiti attraverso la connessione.

Sul PC client sia Netscape Navigator, Mozilla Firefox che Microsoft Internet Explorer supportano SSL, per questo la maggior parte dei siti web usano il protocollo SSL per ottenere dagli utenti informazioni confidenziali, quali ad esempio numeri di Carte di Credito.

Un server si dice sicuro se è in grado di garantire la crittografia dei dati confidenziali e sensibili con un metodo standard.

c) Come riconoscere un server sicuro SSL
Un server sicuro lo si riconosce quando l’inizio della richiesta della pagina web inzia con https:// Normalmente l’inizio della richiesta è http:// (senza la “s”)

d) Certificazione Verisign
I certificati server, chiamati anche certificati digitali, creano un vincolo tra un’identità e una coppia di chiavi elettroniche che possono essere utilizzati per cifrare e firmare informazioni digitali. Un certificato server permette di verificare la dichiarazione di chiunque sostenga di aver diritto ad usare una determinata chiave. Usati in combinazione con la cifratura, i certificati server offrono una soluzione di sicurezza totale, assicurando l’identità di una o di tutte le parti coinvolte in una transazione.

Un certificato server viene emesso da una terza parte affidabile, chiamata Autorità Certificante (Certification Authority – CA). Il ruolo di una CA è simile a quello di un ufficio per il rilascio dei passaporti. Le CA devono adottare le opportune misure per stabilire l’identità delle persone o delle organizzazioni alle quali rilasciano i certificati. Quando la CA ha stabilito l’identità di un’organizzazione, emette un certificato contenente la chiave pubblica dell’organizzazione e lo firma con la chiave privata della CA.
Usando un certificato server, si abiliterà il sito web a eseguire transazioni on-line cifrate e autenticate. I visitatori del sito web potranno inserire i propri numeri di Carta di Credito o altre informazioni personali, con la sicurezza che stanno realmente trattando con te ( e non con un impostore), e che le informazioni che stanno inviando possono essere intercettate o decifrate solo dal destinatario autorizzato.

Il certificato server VeriSign conterrà le seguenti informazioni:
a) Nome dell’organizzazione (per es.: www………….)
b) Ulteriori informazioni identificative (per es.: indirizzo IP o indirizzo fisico)
c) Data di scadenza della chiave pubblica
d) Nome della CA che ha rilasciato il certificato
e) Un numero di serie univoco
f) Firma digitale

e) Pagamento con Carta di Credito
Nei casi di acquisto della merce con modalità di pagamento Carta di Credito, contestualmente alla conclusione della transazione on-line, l’istituto bancario di riferimento provvederà ad autorizzare il solo impegno dell’importo relativo all’acquisto effettuato. L’importo relativo alla sola merce evasa, verrà effettivamente addebitato sulla carta di credito del Cliente solo dopo la spedizione della merce da parte del Venditore.

In caso di annullamento dell’ordine, sia da parte del Cliente che nel caso di mancata accettazione dello stesso da parte del Venditore, comporterà la richiesta contestuale all’annullamento della transazione e lo svincolo dell’importo impegnato. I tempi di svincolo, per alcune tipologie di carte, dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare fino alla loro naturale scadenza (tipicamente 24 – 25 giorni dalla data di autorizzazione). Una volta effettuato l’annullamento della transazione, in nessun caso Il Venditore può essere ritenuto responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da ritardo nel mancato svincolo dell’importo impegnato da parte del sistema bancario.

Nell’eventualità che l’ordine del Cliente venga evaso oltre la data di scadenza dell’autorizzazione, Il Venditore provvederà a contattare il Cliente prima dell’evasione dell’ordine per richiedere una nuova autorizzazione all’addebito o per concordare diverse modalità di pagamento.

A maggiore garanzia e sicurezza del Cliente, in nessun momento della procedura di acquisto il negozio online è in grado di conoscere le informazioni relative alla Carta di Credito dell’acquirente, trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito dell’istituto bancario che gestisce la transazione. Nessun nostro archivio informatico conserverà tali dati. In nessun caso Il Venditore può quindi essere ritenuto responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di Carte di Credito da parte di terzi, all’atto del pagamento di prodotti acquisiti sul nostro sito.

f) Pagamento con Bonifico Bancario Anticipato
Leggere i dettagli della colonna << Pagine info >>, nella rubrica “Come acquistare e pagare”

IV – Annullamento ordini

L’ordine può essere annullato entro 14 giorni dall’inserimento. Per comunicarlo occorre inviare una e-mail a: info@militaryshop24.eu .La facoltà di annullamento dell’ordine è, comunque, preclusa al Cliente nell’ipotesi in cui la merce sia stata espressamente ordinata da Militaryshop24 al proprio fornitore e questi non abbia accettato, a sua volta l’annullamento dell’ordine o nel caso la merce sia stata affidata al vettore per la spedizione.

V – Modalità e spese di consegna

Per ogni ordine effettuato Militaryshop24 emette fattura del materiale spedito, per l’emissione della fattura fanno fede le informazioni fornite dal Cliente all’atto dell’ordine. Nessuna variazione in fattura sarà possibile dopo l’emissione della stessa né sarà possibile emettere fattura dopo l’evasione dell’ordine a Clienti che non abbiano fornito la propria partita IVA al momento dell’ordine.

Nessuna responsabilità può essere imputata a Militaryshop24 in caso di ritardo nell’evasione o nella mancata consegna dell’ordine da parte del vettore a causa di forza maggiore di quanto ordinato e spedito.

Al momento della consegna della merce da parte del corriere/vettore, il Cliente è tenuto a controllare:
a) che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato nel documento di trasporto
b) che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura ( nastro adesivo ecc…)

Eventuali danni all’imballo e/o al prodotto o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati, apponendo la scritta << accettato con riserva>> sulla ricevuta di consegna del corriere/vettore indicante il “motivo” di tale riserva (es. accetto con riserva pacco danneggiato).

Una volta firmato il documento del corriere/vettore, il Cliente non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato. Il Vettore risponde anche per il ritardo nella consegna del bene al destinatario.

Militaryshop24, per i casi sopra citati, deve considerarsi esente da ogni responsabilità per perdite o avarie (danneggiamento) dalla merce dal momento in cui la stessa viene consegnata senza riserve al vettore per il trasporto.

Eventuali problemi inerenti l’integrità fisica, la corrispondenza o la completezza dei prodotti ricevuti devono essere denunciati al corriere/vettore entro 7 giorni dall’avvenuta consegna tramite raccomandata.

Il Cliente dal momento in cui riceve la merce danneggiata o ne richieda la riconsegna al vettore ha azione diretta ed esclusiva nei confronti del vettore stesso.

Le spese di spedizione della merce ordinata sono a carico del Cliente.

 

Non spediamo: Francia isole, Spagna isole, Italia: Vaticano, San Marino, Livigno, Campione d′italia.

VI – Tempi di consegna

I tempi di consegna della merce, dipendono dalla disponibilità dei prodotti ordinati. La merce verrà spedita, da parte di Militaryshop24, tramite corriere espresso o paccocelere internazionale, e recapitata entro un tempo medio di 7-14 giorni lavorativi successivi alla data dell’ordine. In casi particolari se sussistono problemi di disponibilità del prodotto, l’ordine verrà evaso/spedito entro 21 giorni lavorativi, nella suddetta eventualità Militaryshop24, darà specifica comunicazione del contrattempo inviando una e-mail.

A titolo di formalità, l’atto preciso dell’invio sarà indicato dal << tracking number – controllo spedizione >> ( il giorno e l’ora dell’avvenuta spedizione) dal mittente al destinatario della merce ordinata, sarà comunicato tempestivamente tramite e-mail al Cliente stesso.

I tempi di consegna rappresentano il tempo normalmente richiesto per recapitare i prodotti e sono forniti unicamente a scopo indicativo, senza assunzione di alcun impegno o garanzia di rispetto degli stessi da parte di Militaryshop24.

VII – Condizioni di garanzia

Tutti i prodotti venduti su Militaryshop24.eu sono coperti dalla garanzia del produttore ( 1 anno/12 mesi).Per fruire dell’assistenza in garanzia, il Cliente dovrà conservare la fattura ricevuta.

La garanzia del produttore viene fornita secondo le modalità illustrate nella documentazione presente all’interno della confezione del prodotto. La garanzia si applica al prodotto per guasti o difetti di fabbricazione dalla data di vendita (farà fede la data della fattura), mediante riparazione o nei casi estremi come ad esempio (dead on arrival) e sporadicalmente alla sostituzione del prodotto guasto o difettoso, purchè il guasto o il difetto non sia imputabile a normale usura d’uso, ovvero a cause esterne, quali a solo titolo di esempio e non limitatamente a: caduta, urto, bagnamento, versamento di liquidi, incendio, mancato rispetto delle procedure di utilizzo, errato utilizzo, incuria, uso di prodotti di pulizia non adaguati ecc… La garanzia decade nel caso di manomissione/modifica del prodotto (esempio: sostituzione del percussore o della molla).

Se, a seguito di intervento da parte di un centro assistenza autorizzato, il difetto dovesse risultare non coperto dalla garanzia convenzionale dal produttore, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di verifica e ripristino richiesti dall’assistenza autorizzata, nonché i costi di trasporto, se sostenuti da Militaryshop24.

Le parti estetiche e la verniciatura dell’oggetto stesso, così come eventuali scritte ed adesivi, nonchè le guarnizioni (o-ring), non sono soggetti a garanzia.

Nel caso in cui, per qualsiasi ragione, non sia possibile rendere al proprio Cliente un prodotto in garanzia (ripristinato o sostituito), Militaryshop24 potrà procedere a propria discrezione al rimborso al minor valore tra quello di mercato, al momento della richiesta, e quello fatturato, oppure alla sua sostituzione con un prodotto di caratteristiche pari o superiori, anche di diversa marca. Nessun danno può essere richiesto a Militaryshop24 per eventuali ritardi nell’effettuazione di riparazioni o sostituzioni. La rispedizione della merce è a carico del cliente.

VIII – Procedura per il reso in garanzia

In caso di malfunzionamento (guasto o difetto), il Cliente è tenuto a contattare Militaryshop24 preventivamente per ottenere una specifica autorizzazione al reso.

Solamente dopo aver ricevuto l’autorizzazione al reso, il Cliente dovrà provvedere alla spedizione del prodotto all’indirizzo: specificamente indicato nell′autorizzazione al reso, da effettuarsi con mezzo adaguato (posta raccomandata o corriere). Il bene dovrà essere restituito dal Cliente nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, parti ecc…). Per limitare danneggiamenti alla confezione originale, raccomandiamo quando possibile, di inserirla in una seconda scatola, va evitata in tutti i casi l’apposizione di etichette o nastri adesivi direttamente sulla confezione originale del prodotto. La rispedizione della merce è a carico del cliente.

IX – Privacy

I dati personali richiesti in fase di inoltro dell’ordine sono raccolti e trattati al fine di soddisfare le espresse richieste del Cliente e non verranno in nessun caso e a nessun titolo ceduti a terzi.

X – Reclami

Ogni eventuale reclamo dovrà essere rivolto a: info@militaryshop24.eu

XI – Disposizioni Finali

Nelle questioni non contemplate dal presente regolamento, dalle pertinenti disposizioni del codice civile polacco o da altri atti giuridici pertinenti secondo le normative giuridiche vigenti in Polonia, in particolare la legge del 30 maggio 2014. sui diritti dei consumatori. Il cliente ha la possibilità di avvalersi delle modalità stragiudiziali di evasione dei reclami e di prosecuzione delle pretese, nonché delle regole di accesso a tali procedure. Informazioni dettagliate sulla possibilità per il Cliente consumatore di avvalersi di modalità di reclamo e ricorso stragiudiziale e le regole di accesso a tali procedure sono disponibili presso gli uffici e sui siti web di poviat (comunali) garanti dei consumatori, organizzazioni sociali i cui compiti legali includono la protezione dei consumatori, gli ispettorati dell’ispezione commerciale e ai seguenti indirizzi Internet dell’Ufficio per la concorrenza e la protezione dei consumatori:
http://www.uokik.gov.pl/spory_konsumenckie.php
http://www.uokik.gov.pl/sprawy_indywidualne.php
http://www.uokik.gov.pl/wazne_adresy.php

XII – Condizioni

Le condizioni contenute nel presente documento potranno essere modificate da Militaryshop24 senza preavviso e avranno validità dalla data di pubblicazione nel sito Internet militaryshop24.eu

Top